|
Il paese di Colico
Il territorio di Colico presenta un ambiente naturale unico, per la grande varietà e bellezza di elementi, che raramente possiamo godere così affiancati a poca distanza e così facilmente fruibili per svariate attività. Alle spalle dell'abitato si erge l'imponente mole solitaria del Monte Legnone con i suoi 2610 metri s.l.m. (prealpi Orobie, micascisti) ammantato di vegetazione disposta per fasce altimetriche (coltivi, latifoglie, conifere, pascoli, veg alta quota), di fronte si allarga il lago, che occupa il solco longitudinale scavato dai ghiacciai del Quaternario, che raggiungevano lo spessore di oltre 1000 metri).
La zona pedemontana formata dai conoidi dei 3 torrenti Inganna, Perlino e Merla, fertile e coltivata da secoli, è ora densamente abitata. La fascia pianeggiante che costeggia il lago, un tempo paludosa, ospita oggi molte infrastrutture, servizi e strutture turistiche. Caratteristica unica di Colico sono i quattro colli, i tre Montecchi e la penisola di Olgiasca, sopravvissuti all'erosione glaciale, che costeggiano il lago e offrono vegetazione e paesaggi unici. Dal XVIII secolo campeggiano nello stemma comunale.
|